Dalla sua nascita ad oggi, Facebook è diventato un potente strumento di web marketing, al servizio di aziende e liberi professionisti che vendono beni e servizi online. Grazie al sistema di inserzioni e pubblicità a pagamento, facebook svolge un ruolo importantissimo in ogni strategia di inbound marketing, è in grado di intercettare la domanda latente prima, e di stabilire in seguito connessioni con utenti che hanno già compiuto un azione sul tuo sito. Tutto questo anche attraverso delle vere e proprie attività di Remarketing.
In questo articolo non voglio mostrarti le potenzialità di Facebook Ads. Piuttosto voglio indicarti lo strumento necessario, per poter sfruttare in modo efficace il sistema di inserzioni a pagamento di Facebook.
Che tu sia un agenzia web, un libero professionista oppure un’azienda, che vuole sfruttare per se o gestire per altri campagne Facebook, non puoi non avere un account Business Manager.
Come creare un account Business Manager
Se non sai cos’è oppure non sai come creare un account Manager Facebook for Business? Allora sei nel posto giusto, mettiti comodo perché sto per spiegartelo.
Prima di tutto connettiti a questo link https://business.facebook.com/ . Nell’immagine che segue ti mostro la pagina iniziale, clicca su crea account e segui la procedura.
Prima di tutto per creare un account Business Manager devi possedere sia una pagina che un profilo personale. Quest’ultimo è necessario, mentre se non possiedi ancora una pagina aziendale, la puoi creare contestualmente alla creazione dell’account Manager seguendo la procedura. Quindi se hai già un profilo personale, puoi anche eseguire semplicemente il login con le credenziali del tuo profilo.
A questo punto verrai reindirizzato su un’altra pagina in cui ti viene chiesto di inserire la ragione sociale della tua azienda. Clicca su continua. Ora devi inserire nome, cognome e la mail aziendale. Quest’ultima può essere anche diversa dalla mail che utilizzi per accedere al tuo profilo. In questo modo, mostrerai ai contatti che interagiscono con te in Business Manager, solo le informazioni che hai deciso di rendere visibili.
Benvenuto! Sei su Business Manager, inserisci una foto profilo e un immagine di copertina e poi clicca su Impostazioni di Business Manager in alto a destra
Come aggiungere una pagina a Business Manager
A questo punto devi aggiungere una pagina al tuo account. In questo caso ci sono due possibilità.
Reclamare una pagina
Puoi reclamare la pagina. Ti consiglio però di utilizzare questa procedura soltanto nel caso in cui sei il proprietario della pagina e vuoi gestire la stessa dal tuo account Business Manager. Infatti il processo è irreversibile. Ovvero una volta che hai reclamato una pagina, non puoi più staccarla e devi necessariamente gestirla con Business Manager. Come puoi vedere nell’immagine io ho reclamato una pagina di cui sono proprietario.
Richiedere l’accesso a una pagina
Se invece sei un freelance, oppure un agenzia che si occupa di web marketing, devi richiedere l’accesso ad una pagina. Puoi farlo come amministratore, editor, moderatore, inserzionista oppure analista della pagina. A questo punto l’amministratore riceverà una notifica e ti darà accesso alla pagina in questione, che potrai gestire attraverso il tuo account Business Manager.
Come collegare un account pubblicitario a Business Manager
Passiamo ora al collegamento di un account pubblicitario. Sempre dal menu a sinistra, clicca su Account Pubblicitari, quindi in alto a destra clicca su Aggiungi Nuovi Account Pubblicitari.
Reclamare o richiedere l’accesso ad un account pubblicitario
Anche in questo caso puoi reclamare oppure chiedere l’accesso. Il funzionamento è lo stesso dell’aggiunta di nuove pagine.
Reclama l’account pubblicitario solo se sei il proprietario dello stesso, anche in questo caso infatti il processo è irreversibile. Se invece rappresenti un agenzia web, oppure sei un freelance, richiedi l’accesso per la gestione dell’account pubblicitario. A questo punto, il proprietario dell’account pubblicitario per autorizzarti alla gestione dello stesso, deve accedere al proprio account business manager e aggiungerti come partner.
Procedura consigliata
Se sei un freelance o sei incaricato per conto di un agenzia a gestire le campagne pubblicitarie di un azienda, ti consiglio di seguire la seguente procedura.
Prima di tutto, se non sono in grado di farlo da soli, assisti l’azienda nella creazione di un account Business Manager. Seguendo i passaggi che ti ho descritto sopra, reclama sia l’account pubblicitario dell’azienda, sia la pagina facebook che la rappresenta.
Ora accedi alle impostazioni di Business Manager. Nella pagina delle impostazioni dal menù a sinistra clicca su persone. Quindi in alto a destra clicca su aggiungi persone e segui la procedura.
- Inserisci la tua mail o la mail dell’agenzia web che rappresenti.
- A questo punto puoi assegnarti il ruolo di amministratore oppure dipendente di facebook.
- Ora devi assegnarti una pagina (quella dell’azienda di cui devi gestire le campagne) e un ruolo, in questo caso Inserzionista.
- Quindi assegna alla tua persona anche l’account pubblicitario che gestirai per le inserzioni a pagamento su Facebook.
Ora è tutto pronto. In pochi e semplici passaggi sei in grado di gestire campagne facebook per l’azienda committente, gestendo direttamente il loro account pubblicitario. Un metodo che preferisco per una questione di trasparenza nei confronti dell’azienda, che ha pieno controllo sulle spese vive sostenute durante le campagne pubblicitarie a pagamento.
Ciao Giandomenico, mi sto aggiornando sul Business Manager e mi sono imbattuto nel tuo articolo.
Premetto che, ne ho letti tanti e il tuo è il più chiaro e semplice (almeno per me), ma non mi basta…
Probabilmente sono un caso disperato, e premetto che sto BM mi sta un po sulle balle…
In ogni caso, volevo un tuo consiglio. Io sono un consulente, seguo alcune aziende, gestendo le loro pagine fb e le loro campagne adv. Finora il BM non è che mi servisse più di tanto, finchè non è arrivato il pixel e la possibilità di monitorare le conversioni sul sito, cosa che come sai è assai gradita ai clienti.
A questo punto ho dovuto per forza approfondire il BM, visto che il pixel funziona solo se si ha un account su BM (o sbaglio?).
Ma devo ammettere che non sono ancora riuscito a capire bene come funziona.
Io ho un profilo personale (non pagina) e sono amministratore di diverse pagine di clienti, per attivare il pixel e quindi creare un account su BM, la procedura mi è abbastanza chiara, ma quello che non capisco è il mio profilo, al quale è associato un account pubblicitario dal quale tra l’altro posso gestire e controllare tutte le campagne, come si interfaccia con il BM dei clienti?
Ho fatto dei tentativi ma sembra che alla fine il dominante è il BM del cliente e non il mio account pubblicitario. Come faccio a gestire io, dal mio profilo e quindi dal mio account, le pagine e i BM dei clienti?
Oltretutto, quando ho provato ad attivare i BM di alcune pagine, aggiungendole al relativo BM, ne ho perso la visibilità dalla piattaforma FB tradizionale, e per gestirle dovevo entrare in BM, processo più farraginoso e complicato…
Non so se sono riuscito a spiegarmi, spero di si.
Ti ringrazio in anticipo e ti faccio i miei complimenti comunque per la chiarezza con la quale hai spiegato i passaggi.
Ciao
Francesco Fiore
Ciao Francesco, prima di tutto grazie per il commento, lo scopo dell’articolo è proprio quello di rendere la vita facile a tutti.
Uso il pixel e Business Manager dal giorno stesso in cui furono lanciati. Non riesco a concepire un attività di pubblicità sui social svincolata dalle funzioni del business manager e dello stesso pixel. Questo perchè credo che le attività di remarketing siano più importanti delle semplici attività di marketing. La differenza si fa proprio in questa parte del funnel.
Si, il pixel funziona solo con business manager, perchè è proprio da un account business manager che si crea il pixel, ne puoi creare fino a 10 da associare ai relativi account pubblicitari.
Purtroppo si, ciò che predomina è il Business Manager del tuo cliente, ed è giusto che sia cosi, perche il profilo Business Manager deve appartenere all’azienda titolare della pagina. Quindi hai creato il loro business manager e hai reclamato la loro pagina. Una volta reclamata la pagina a questa puoi accedere solo da business manager, ma per far ciò devi effettuare un altra operazione dal pannello del Business Manager del tuo cliente. Vai in impostazioni business manager, ti fai aggiungere come persona. A questo punto una volta che vieni aggiunto come persona seguendo la procedura dal pannello del tuo cliente ti fai assegnare la gestione del loro account pubblicitario. Ecco a questo punto avrai finalmente accesso alla loro pagina e potrai gestire l’account pubblicitario dell’azienda in massima trasparenza con il tuo cliente.
Se vuoi gestire la pagina del cliente con un tuo account devi creare tu il Business Manager della tua azienda e richiedere l’accesso alla gestione della pagina del cliente. Una volta inviata la richiesta il tuo cliente ti dara autorizzazione a gestire la sua pagina. Mi raccomando non reclamare le pagine dei clienti sul tuo Business Manager perche a quel punto la pagina diventa esclusivamente tua e per dare di nuovo la gestione a un cliente che vuole interrompere il rapporto, devi cedere necessariamente il tuo business manager o creargli una nuova pagina. Anche se ho saputo di qualcuno che è riuscito a rendere reversibile la provedura di reclamo.
Non so se sono stato chiaro se vuoi puoi contattarmi anche via mail o telefonicamente
Ciao, ho un problema con BM, mi hanno bannato l’account. Ora vorrei crearne uno nuovo, ma non mi permette di farlo!
La mia domanda è la seguente:non.mi fa creare un nuovo account perché la pagina in questione è la stessa e ne devo nominare un’altra oppure perché devo saldare la fattura che non.mi.permette di farlo?
Grazie per la tua risposta
Ciao Silvia di sicuro ci sarà un motivo per cui ti hanno bannato l’account. O meglio lo hanno bannato o bloccato semplicemente? Inoltre parli prima di business manager poi parli di account e pagina insieme. Solitamente l’account è un identificativo a cui attacchi un metodo di pagamento, che è slegato sia dalla pagina che dal business manager in quanto sei tu che poi tramite business manager eventualmente reclami sia l’uno che l’altro. Solitamente l’account pubblicitario è un account personale, se non ti fanno pagare prova ad utilizzare un altro metodo di pagamento a volte funziona ed eventualmente chiedi lo sblocco. Se hai ancora problemi non esitare a contattarmi anche via mail
Salve tempo fa avevo creato oltre al mio account personale anche Delle pagine su Facebook, ora sto provando a iscrivermi su BM x creare una pagina e un account pubblicitario ma forse va in conflitto che la pagina che avevo creato tempo fa senza BM perché mi chiede dopo il nome e là mail una serie di info troppo specifiche alle aziende. Che ho combinato?
Ciao Fabrizio se vuoi contattami in privato non riesco a capire con precisione quale sia il problema. In effetti se tu sei amministratore delle pagine che vuoi collegare al business manager puoi farlo tranquillamente.
Ciao,
leggo con interesse il tuo articolo perchè sono una freelance e devo gestire la campagne di una pagina facebook di cui sono amministratrice ma di cui nessuno prima si è occupato di creare un business manager.
Io quindi ho un mio Account Pubblicitario Personale collegato a un metodo di pagamento.
Però vorrei gestire la nuova pagina con un diverso metodo di pagamento, ovvero quello del cliente.
Quindi quale indicazioni devo seguire per fare in modo di gestire le promozioni della pagina del cliente con il loro metodo di pagamento e non con il mio?
Grazie mille
Giulia
Niente di piu semplice. Una volta creato il business aziendale del tuo cliente, devi accedere ai metodi di pagamento dal menu principale ed aggiungere un metodo di pagamento aziendale. In alternativa la stessa azienda puo reclamare un account pubblicitario e inserire un nuovo metodo di pagamento. Una volte compiute queste operazioni dal business manager del cliente ti fai aggiungere come inserzionista/amministratrice dell’account e della pagina come partner nel loro business manager. Nel caso avessi problemi contattami pure in privato