Facebook Remarketing: come creare un pubblico personalizzato

Facebook Remarketing: come creare un pubblico personalizzato

Creare un pubblico personalizzato, è una delle operazioni fondamentali per compiere delle campagne efficaci, soprattutto se utilizzi Facebook Ads per le tue strategie di remarketing. Queste ultime, infatti sono fondamentali per aumentare le conversioni sul tuo sito, dato che la maggior parte degli utenti che vi atterrano, non convertono mai alla prima visita.

Il remarketing in breve

Ti è mai capitato di rivedere sulla bacheca di Facebook  la pubblicità del sito che hai visitato qualche giorno o addirittura qualche ora pima?

Sei alla ricerca della tua macchina nuova, trovi quella giusta, quindi decidi di navigare il sito della casa automobilistica, per scoprire tutti i dettagli del nuovo modello. Purtroppo sei in ufficio, entra il tuo capo e sei costretto a ritornare a lavoro. Rientri a casa, ceni, ti sdrai sul divano e, connettendoti a facebook con il tuo smartphone, la prima cosa che vedi è proprio quel modello di macchina. Si, proprio quello che avevi visto la mattina in ufficio, lo stesso colore, addirittura gli stessi optional. Non è una coincidenza, sei solo stato oggetto di un’attività di remarketing tramite Facebook Ads.

Perché è importante creare un pubblico personalizzato per le attività di Facebook Remarketing

Come ti ho spiegato all’inizio di quest’articolo, alla base di ogni attività di Remarketing tramite Facebook, c’è un lavoro importantissimo da fare. Quest’attività consiste nella creazione di un pubblico che soddisfa determinate condizioni. Alcune di queste condizioni sono oggettive, stiamo infatti parlando di remarketing, quindi di utenti che hanno una caratteristica in comune, hanno visitato almeno una volta il tuo sito. Poi ci sono condizioni del tutto personalizzabili, finalizzate alla creazione di un pubblico profilato e ben preciso, destinatario delle tue strategie di remarketing.

Remarketing Facebook e Seo

Come hai ben capito, utilizzare Facebook per le tue strategie di remarketing, può contribuire a concretizzare realmente le tue attività di ottimizzazione e posizionamento sui motori di ricerca in termini di conversioni. Grazie al remarketing infatti, aumenti il tasso di conversione intercettando utenti che hanno già visitato il tuo sito web, e che probabilmente sono già interessati al tuo prodotto o servizio. Mi spiego meglio: molto spesso, anzi quasi sempre, tutte le attività che hanno lo scopo di posizionare il tuo sito, da sole non bastano a generare un numero consistente di conversioni, tali da giustificare l’investimento. Come ho già detto, solo una piccola percentuale di utenti che atterra per la prima volta sul tuo sito effettua l’acquisto. Ecco perché a volte può essere decisivo affiancare attività di remarketing ad una strategia seo. Puoi raggiungere risultati importanti e a volte inaspettati.

Come creare un pubblico personalizzato

Vediamo ora come creare un pubblico personalizzato con facebook. Se hai un e-commerce, i destinatari del remarketing sono gli utenti che hanno visitato il tuo sito, ma non hanno compiuto nessuna azione. Oppure utenti che hanno visitato il tuo sito, hanno compiuto una o più azioni, ma non hanno acquistato. In questa seconda ipotesi possono verificarsi diverse condizioni:

Facciamo degli esempi pratici e scopriamo come creare un pubblico personalizzato che rispetti condizioni particolari.

Prima di tutto accedi tramite Business Manager di Facebook, poi accedi a “gestione inserzioni”, quindi al power editor. Clicca in alto a sinistra per aprire il menù. Da qui puoi facilmente accedere alla sezione “Pubblico”.

come creare pubblico su facebook

A questo punto clicca su “crea pubblico personalizzato”. Si apre una nuova schermata, scegli “Traffico del sito web”.

pubblico personalizzato facebook

opzione traffico da sito web

A questo punto sei pronto per creare il tuo pubblico personalizzato.

Primo caso: utenti che hanno visitato il nostro sito e che non hanno acquistato nessun prodotto.

Come si evince dall’ immagine la prima cosa che devi fare è: selezionare “Tutti i visitatori del sito web”, quindi escludere solo quelli che hanno effettuato l’acquisto selezionando nel menù a tendina “Purchase”. Otterrai così un pubblico personalizzato, che contiene tutti i visitatori del tuo sito che non hanno acquistato, negli ultimi trenta giorni dalla creazione del pubblico stesso. In ogni caso puoi scegliere intervalli di tempo differenti.

tutti i visitatori che non hanno acquistato

Secondo caso: utenti che hanno aggiunto prodotti al carrello ma non hanno acquistato. (Carrello Abbandonato).

In questo caso hai due possibilità per la creazione di questo pubblico.

Nel primo includi tutti coloro che hanno aggiunto un prodotto al carrello “Add To Cart” ed escludi chi invece ha acquistato “Purchase”.

Nel secondo caso invece includi tutti coloro che visitano pagine il cui url contiene /ordine oppure /order, escludi invece tutti coloro che visitano pagine il cui url contiene /ordine-confermato oppure /order-comfirmation. In questo secondo caso abbiamo fatto riferimento alle pagine di default di un e-commerce realizzato con Prestashop.

carrello abbandonato con il monitoraggio delle azioni del pixell

persone che hanno visitato pagine web specifiche

carrello abbandonato con pagine specifiche

Grazie al secondo metodo “persone che hanno visitato pagine web specifiche”, puoi creare diversi modelli di pubblico personalizzato. Ad esempio tutti coloro che hanno visualizzato prodotti o categorie specifiche ma non hanno effettuato l’acquisto.visualizzazione di categorie ma senza acquisto

Ora sei pronto per testare le tue strategie di remarketing. Per fare tutto ciò però occorre che tu abbia installato sul tuo sito il pixell di monitoraggio. Se non sai cos’è, leggi questo articolo in cui ti spiego come installare il pixell di monitoraggio facebook.

 

About Giandomenico Galatro

Mi occupo da anni di Seo e Web Marketing. Aiuto piccole e medie imprese ad impostare strategie digitali appropriate. La mia vita è divisa tra web e musica. Le mie più grandi passioni. Contattami!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *