Yoast Seo come funziona e che cos’è. Scopri tutte le sue funzioni.

Yoast Seo come funziona e che cos’è. Scopri tutte le sue funzioni.

Yoast Seo è un Plugin per WordPress, uno dei CMS più utilizzati da blogger e agenzie che si occupano di realizzazione siti web. Un plugin gratuito con tantissime funzioni che possono aiutarti ad ottimizzare al meglio il tuo sito, senza dover necessariamente ricorrere alla versione premium.

In questo articolo non voglio parlarti delle funzioni legate alla scrittura dei contenuti. Yoast infatti è dotato di un assistente editoriale, che assegna un punteggio al livello di ottimizzazione dei tuoi articoli e delle tue pagine. Lo fa combinando tra di loro: titolo dell’articolo, contenuto dell’articolo, title, url e meta descrizione. Il punteggio viene assegnato in base alla presenza della parola chiave, nel titolo dell’articolo o della pagina, nel title, nell’url e nella meta descrizione. Quanto più la parola chiave è a sinistra, tanto maggiore sarà la sua rilevanza. A questo si aggiunge il numero di volte che la parola chiave viene ripetuta nel contenuto dell’articolo e degli head title (H1, H2, H3 ecc). Se rispetti le linee guida, il semaforo sarà verde e il tuo articolo sarà pronto per scalare le serp nei risultati dei motori di ricerca.

I limiti dell’assistente editoriale di Yoast

Purtroppo non è così. Molto spesso capita che il semaforo è verde, e nonostante tutto non si posiziona nulla. Come mai? La risposta è semplice, l’assistente editoriale di Yoast può darti solo delle indicazioni. Molto spesso queste indicazioni sono anche imprecise, perchè si basano su concetti ormai ortodossi nel mondo della seo, come quello di “Focus Key” e “Keyword Density”. Ormai è risaputo che una pagina o un articolo si posizionano per tantissime parole chiave, e che la “densità” della parola chiave in un documento web non è un fattore di posizionamento. Almeno non lo è come prima. Oggi algoritmi come Panda penalizzano tale tecnica considerandola spam.

Vista l’inutilità dell’assistente editoriale e del semaforo di Yoast Seo ti voglio indicare le funzioni che davvero possono essere utili per ottimizzare il tuo sito wordpress.

Come attivare le pagine delle impostazioni avanzate

Prima di tutto però voglio mostrarti come attivare le pagine delle impostazioni avanzate di Yoast. Una volta queste funzioni erano accessibili non appena attivavi il plugin. Adesso dopo una serie di aggiornamenti, devi attivare queste funzioni manualmente. Installa Yoast (vai in plugin > aggiungi plugin). A questo punto non devi fare altro che attivarlo. Ora Yoast compare anche nel tuo menù a sinistra.

Vai in funzionalità e attiva le pagine delle impostazioni avanzate.

 

yoast-impostazione-delle-pagine-avanzate

 

A questo punto sei pronto per sfruttare tutte le funzioni di Yoast. Scopriamole insieme.

Verifica in Google, Yandex, Bing e impostazioni nome sito

Nel menù a sinistra clicca su Bacheca, la prima voce di menù che trovi sotto Seo Yoast. Mi soffermo solo su due funzionalità. Nella prima immagine puoi impostare il nome del tuo sito, indicare se si tratta di un sito personale o di un sito aziendale. Nella seconda immagine, come puoi vedere hai la possibilità di verificare il tuo sito nelle search console di Google, Yandex e Bing. Io personalmente non utilizzo questa funzione. Preferisco impostare e verificare tutto da ogni singola Console.

impostazioni-nome-sito

verifica-search-console-google,-yandex,-bing

 

Come impostare titoli e metadati in Seo Yoast

La possibilità di impostare i metadati è di sicuro lo strumento più funzionale ed utile dell’intero Plugin. Ancora dal menù a sinistra vai nella sezione > Titoli e Metadati per scoprire ogni singola funzione/impostazione

Prima di tutto puoi decidere che segno utilizzare per separare ad esempio, il titolo dell’articolo dal nome del sito. Sia chiaro che in questo caso stiamo ottimizzando le strutture dei titoli e delle meta descrizioni che appariranno nei risultati di ricerca, almeno che non intervieni manualmente su ogni singolo articolo, pagina o archivio.

yoast-impostazione-separatore-titoli

 

Inoltre se il tuo sito non ha una home impostata su una pagina statica, ma sugli ultimi articoli (ad esempio un blog), puoi impostare il titolo e la meta descrizione della home che appariranno nei risultati di ricerca.

Impostazioni-home-page-sito

Impostazioni metadati articoli e pagine

Andando avanti nel menù in alto, seleziona > Tipi Articolo. In questo caso come puoi vedere nell’immagine hai la possibilità di ottimizzare la struttura dei titoli e delle meta descrizioni di articoli e pagine. Come hai notato Yoast precompila tutti i campi con proprie formule. In questo caso io utilizzo la seguente formula sia per le pagine che per gli articoli.

Titolo: %%title%% – Nome Sito oppure %%title%%sep%%sitename%%

Meta descrizione: %%except%% con il quale indichi di inserire nella meta descrizione un estratto dell’articolo. In ogni caso ti consiglio sempre di ottimizzare i metadati all’interno di ogni singolo articolo o di ogni singola pagina.

Inoltre puoi decidere se far indicizzare o meno sia le pagine che gli articoli e se far comparire la data nello snippet, che io preferisco omettere.

yoast-impostazione-titoli-e-metadati-articoli-e-pagine

Impostazioni metadati categorie e tag

Passiamo adesso all’ottimizzazione delle categorie e dei tag. Anche in questo caso Yoast precompila i campi dedicati al titolo e alle metadescrizioni. Analogamente alla sezione precedente io preferisco utilizzare le seguenti formule:

Titolo: %%title%% – Nome Sito oppure %%title%%sep%%sitename%%

Meta descrizione: %%except%%, anche in questo caso il mio consiglio è quello di ottimizzare ogni singola categoria o tag.

In questo caso però vorrei fare una precisazione in relazione ai tag. Ovvero spunta index, facendoli indicizzare soltanto se hai una strategia vera e propria basata sul loro utilizzo e sulla loro forza. Infatti molto spesso mi capita di analizzare siti in cui i tag vengono utilizzati indiscriminatamente e senza alcun criterio logico, generando una grandissima quantità di contenuti duplicati. Ovvero più articoli o gruppi di articoli, sostanzialmente gli stessi, compaiono sotto diversi tag e quindi sotto url diversi. Se non conosci o non hai impostato una strategia precisa in relazione al loro utilizzo la soluzione migliore è spuntare noindex e non farli indicizzare

yoast-impostazione-metadati-categorie-e-tag

 

Impostazione archivi autore e data

Devi fare anche attenzione alla corretta impostazione degli archivi Autore e Data. L’impostazione di questi metadati dipende dalla tipologia del progetto. Se sul tuo sito o sul tuo blog, sei l’unico che produce articoli, il consiglio è quello di disabilitarli. La ragione è semplice, se tu sei l’unico autore, e hai impostato la home sugli ultimi articoli, quest’ultima sarà identica all’archivio, generando dei contenuti duplicati. A prescindere dal progetto, proprio per non incorrere in contenuti duplicati preferisco disabilitare anche gli archivi per data.

impostazioni-archivi-autore-e-data

Inoltre nell’ultima sezione di titoli e metadati puoi decidere se far indicizzare le paginazioni dei tuoi archivi.

impostazione-paginazione-archivi

 

Collegamento dei canali social

Ora passiamo al settaggio delle impostazioni di collegamento del sito con i tuoi canali social. Nella sezione account dal menù in alto puoi inserire l’url del tuo specifico canale, Facebook, Linkedin, Twitter, Pinterest, Instagram, My Space, You Tube e Google +. Puoi aggiungere l’open graph di Facebook, anche se in questo caso il mio consiglio è quello di settarlo manualmente all’interno di ogni singolo articolo o pagina, che condividerai sul social network più utilizzato al mondo. Puoi inoltre collegare i metadati di Twitter, verificare il tuo sito in Pinterest e infine aggiungere il tuo account Google+.

impostazioni-social-network

impostazioni-twitter

impostazioni-pinterest

impostazioni-google+

Impostazioni Sitemap

Un altra importantissima funzione, almeno quanto l’impostazione di titoli e metadati è quella relativa alle impostazioni della sitemap xml del tuo sito. Se non avessi installato Yoast, avrei dovuto creare una sitemap con un programma esterno. Generata la sitemap, avrei poi dovuto inserire il file xml all’interno della directory principale del sito. In questo caso Yoast può velocizzare le tue operazione di ottimizzazione generando automaticamente una sitemap sempre aggiornata. Inoltre ne verrà generata una per ogni sezione del sito. Nel mio caso come puoi vedere nell’ immagine, ne sono state generate tre. Una per gli articoli, una per le pagine e una per le categorie. Tutto ciò non è altro che il risultato derivante dalle impostazioni generali che ho scelto. Infatti sono stato io a decidere di includere nella sitemap articoli, pagine e categorie. Ovviamente puoi decidere di creare una sitemap per i tag e una per le immagini, se credi che l’indicizzazione di queste ultime sia importante per il tuo modello di business.

site-map

abilitazione-site-map-yoast-seo

yoast-impostazioni-site-map-articoli-e-pagine

impostazione-site-map-categorie-yoast-seo

Impostazioni avanzate di Yoast

Procedendo nel menù a sinistra trovi la voce “Impostazioni Avanzate”. Anche in questo caso ci sono due funzioni molto utili. Una ti permette di attivare i breadcrumbs nel tu sito nel caso in cui il template ne fosse sprovvisto, l’altra ti permette di eliminare /category/ dall’url che identifica le categorie del tuo blog.

impostazioni-bredcrumbs

impostazioni-permalink-url

Strumenti di Yoast

Nella sezione strumenti, ci sono altre importanti funzioni. Puoi modificare in massa i contenuti di articoli e pagine senza doverli riaprire uno ad uno singolarmente. Puoi importare ed esportare plugin. Infine puoi modificare il tuo file robot oppure il file ht.access, nel caso in cui tu non fossi pratico con le cartelle contenute nel server, alle quali puoi accedere altrimenti tramite Plesk Panel o appositi programmi come FileZilla.

editor-di-massa-e-modifica-file-in-seo-yoast

Infine nella sezione Console di Ricerca puoi collegare direttamente il tuo sito alla Search Console di Google. In questo caso il tuo sito potrà accedere direttamente ai dati in essa presenti.

verifica-search-console-google

Come hai potuto vedere, grazie a Yoast Seo per wordpress, puoi utilizzare tantissime funzioni e impostazioni, per migliorare l’ottimizzazione del tuo sito. Se qualche passaggio non è chiaro ed hai qualche dubbio, lascia un commento oppure contattami.

About Giandomenico Galatro

Mi occupo da anni di Seo e Web Marketing. Aiuto piccole e medie imprese ad impostare strategie digitali appropriate. La mia vita è divisa tra web e musica. Le mie più grandi passioni. Contattami!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *